Giubileo della Speranza: ad Atri si rinnova il rito solenne dell’Apertura della Porta Santa

15 Agosto 2025
1 minuto di lettura
Tante le istituzioni presenti oltre ai numerosi fedeli: la tradizione si rinnova dal 1295, chi attraversa la porta può ottenere l'indulgenza

Tante le istituzioni presenti oltre ai numerosi fedeli: la tradizione si rinnova dal 1295, chi attraversa la porta può ottenere l’indulgenza

ATRI – In una Atri gremita di fedeli, si è celebrato nella giornata di ieri il solenne rito dell’apertura della Porta Santa della Basilica Concattedrale, tradizione che si rinnova dal 1295. L’evento assume quest’anno un significato ancora più speciale, dato che la Basilica di Atri è stata inserita tra le chiese giubilari nell’ambito del Giubileo della Speranza. Il rito è stato preceduto, a partire dalle 17,30, dal corteo storico per le vie della città ducale. La Dama che ha portato il Martelletto è stata la giovane atriana Marialisa Cellinese.

“L’apertura della Porta Santa rappresenta un momento di grande spiritualità e un’occasione di partecipazione per tutta la comunità atriana – dichiarano congiuntamente il Sindaco di Atri Piergiorgio Ferretti e l’Assessore alla Cultura Domenico Felicione – siamo orgogliosi di celebrare questa tradizione millenaria e di promuovere le attività culturali e religiose che valorizzano la nostra città, unendo fede, storia e arte in un’unica esperienza di comunità. La nostra Basilica Cattedrale è stata inserita tra le chiese giubilari del Giubileo della Speranza e questo è un motivo di grande orgoglio per la nostra città”.

Numerose le città presenti con i propri gonfaloni, insieme a rappresentanti delle Forze dell’Ordine, alla Protezione Civile, alla Croce Rossa, ai Lions Club locali, a diverse associazioni sportive, a numerosi cittadini e al gruppo corale Claricantus. All’arrivo del corteo nella Basilica, le autorità religiose hanno proceduto all’apertura della Porta Santa, situata sul lato della Cattedrale, con i rintocchi di rito effettuati dal Vescovo di Teramo-Atri, Monsignor Lorenzo Leuzzi. I fedeli che attraverseranno la Porta Santa potranno ricevere l’indulgenza.

Questa mattina per le solennità dell’Assunta sono state celebrate due Sante Messe; dopo la Messa delle 18:30 si terrà la processione. La Porta Santa sarà chiusa il 22 agosto, al termine della Messa delle 18:30, con la ricollocazione dell’Ostacolo. Fino ad allora, i fedeli potranno confessarsi, comunicarsi e pregare per ottenere l’indulgenza.

Altro da

Non perdere