Dal 19 al 24 agosto nove maestri porchettai si sfidano in piazza. Prodotti a km zero, musica, cultura e sport per una settimana di festa
CAMPLI – A Campli torna la storica Sagra della Porchetta Italica, la più antica del territorio teramano. L’edizione di quest’anno porta con sé novità importanti, a cominciare dal ritorno degli stand in piazza Vittorio Emanuele II, rinnovata e nuovamente fruibile. Per la prima volta, le porchette servite negli stand saranno esclusivamente a chilometro zero, provenienti da suini allevati a Campli presso l’Azienda Agricola Guerrieri, a garanzia di qualità e autenticità. Sul fronte logistico, l’organizzazione ha previsto parcheggi gratuiti nell’area di Piane Nocella e un servizio di bus navetta gratuito, attivo ogni sera dalle 19 all’una, per consentire a tutti di raggiungere comodamente il centro storico.
La gara per il titolo di miglior porchettaio si svolgerà nell’arco di più giornate, con il contributo di giurie diverse: dai giornalisti agli esperti di gastronomia ed enologia, fino agli sponsor e, nel giorno conclusivo, alla giuria popolare. Quest’ultima, composta da venti persone selezionate tra residenti e visitatori, sarà protagonista del gran finale di domenica 24 agosto, quando verranno assegnati anche il Premio Giuria Social e il Premio Speciale della Critica, quest’ultimo dedicato alla memoria di Nicola Biagio Natali, figura storica della manifestazione.
La sagra, tuttavia, non è solo gastronomia. Il programma, curato dalla Pro Loco di Campli in collaborazione con il Comune e le associazioni locali, propone ogni sera tre punti musica dislocati tra piazza Vittorio Emanuele II, piazza San Francesco e via della Scala Santa, spaziando tra generi diversi per soddisfare ogni gusto, dal liscio al rap, dalle cover band ai dj set, con la presenza di spettacoli itineranti e momenti di animazione che coinvolgeranno l’intero borgo.
Accanto all’offerta musicale, ampio spazio sarà riservato alla cultura e al turismo. Il Museo Archeologico Nazionale, la Scala Santa e la Necropoli di Campovalano apriranno con orari prolungati, affiancati da visite guidate gratuite per far conoscere le bellezze storiche e artistiche del territorio. Non mancheranno presentazioni di libri, mostre di pittura e laboratori creativi per bambini, così come iniziative sportive e naturalistiche che includono trekking, cicloturismo, esperienze di sopravvivenza nella Valle degli Scoiattoli e attività nel Parco Avventura di Campli, aperto per tutta la durata della manifestazione.
La Sagra della Porchetta Italica non è soltanto un evento gastronomico, ma una vera e propria vetrina per il territorio, capace di unire tradizione, cultura e intrattenimento in un’unica cornice. Con migliaia di visitatori attesi e un’offerta sempre più ricca, l’edizione 2025 promette di essere una celebrazione dei sapori autentici e della comunità, confermando Campli come una delle capitali italiane dell’arte della porchetta.