TORTORETO – Si svolgerà sabato 16 agosto, a partire dalle 20.30, nel cuore del centro storico di Tortoreto, la XXII edizione del Palio del Barone, organizzata dall’Associazione “Due Torri” guidata dal patron Ennio Guercioni, con ingresso libero e alto patrocinio della Regione Abruzzo. L’evento rievoca la visita alla Baronia di Tortoreto del Vicario di Federico II, inviato dall’Imperatore, e i festeggiamenti indetti per l’occasione dal Barone Roberto di Turturitus.
Il drappo di quest’anno, realizzato dall’artista Carina Pieroni di San Benedetto del Tronto, sarà conteso tra le due contrade storiche rivali: Terranova, con l’emblema del corvo e i colori bianco-verdi, e Terravecchia, contraddistinta dalla tortora e dai colori bianco-azzurri. Terranova dovrà difendere gli undici drappi conquistati contro i dieci vinti da Terravecchia, che parte avvantaggiata di due punti ottenuti nella prima parte dei giochi preliminari disputati il 22 luglio.
La nuova coppia dei Baroni sarà impersonata dai coniugi Andrea Maroni e Gabriella Imperato. Il ruolo della Gran Dama, interpretato dalla showgirl e conduttrice televisiva Matilde Brandi, per la prima volta uscirà dalla sede comunale per ricevere dalle mani del sindaco Domenico Piccioni, Borgomastro di Tortoreto, le chiavi della città di Turturitus, che consegnerà poi al Barone Roberto. Matteo Di Antonio vestirà i panni del Notaio, mentre il Magistrato sarà interpretato dall’assessore alla Cultura e Manifestazioni Giorgio Ripani.
Fin dal pomeriggio, le vie del centro storico saranno animate da mercanti e mestieranti, fino all’inizio del corteo storico medievale con oltre 400 figuranti in costumi riprodotti fedelmente da dipinti e immagini d’epoca. La serata vedrà la partecipazione di delegazioni ospiti provenienti da diverse città, tra cui Acquaviva Picena, San Severino Marche, Grottazzolina, Jesi e Mosciano Sant’Angelo.
Il programma prevede spettacoli di falconeria con Alessandro Vinci da Massa Carrara, esibizioni degli Acrobati del Borgo, momenti comici con Otto Panzer, performance con il fuoco dei Mercenari d’Oriente e l’esibizione degli sbandieratori di Porta Solestà della Quintana di Ascoli Piceno. Nel corso dell’evento sarà conferito il Premio speciale dedicato alla memoria di “Gabriele Di Davide” alla quinta edizione, destinato al gruppo che ha contribuito con maggiore assiduità al successo del Palio. La serata sarà presentata dal direttore artistico Fabio Di Cocco, attore, regista e dicitore medievale. A conclusione della rievocazione, il cielo si illuminerà con “l’Incendio della Torre”, spettacolo pirotecnico curato da una prestigiosa ditta del settore.
Per turisti e cittadini della zona litoranea sarà attivo, dalle 17.30, un servizio gratuito di bus navetta della ditta Marcozzi, dal lungomare al centro storico e ritorno al termine della manifestazione. Per chi arriverà in auto saranno disponibili ampie aree di parcheggio da 300-400 posti all’ingresso del borgo. La sicurezza sarà garantita dalla Croce Bianca di Alba Adriatica, dalla Protezione Civile di Tortoreto e, oltre alle Forze dell’ordine e alla Polizia Locale, anche dall’Associazione Nazionale Carabinieri.