Tornano le Feste dell’Unità in Abruzzo: il PD rilancia il dialogo con i territori

11 Agosto 2025
1 minuto di lettura
Il Partito democratico abruzzese organizza le feste dell'Unità

Dal 13 agosto ripartono in tutta la regione le Feste dell’Unità, storica iniziativa del Partito Democratico. Dibattiti, cultura e partecipazione popolare saranno al centro di un programma diffuso, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra comunità e politica. Marinelli: “Ora più che mai serve massa critica per costruire soluzioni utili alla nostra regione”

L’AQUILA — Il Partito Democratico riaccende i riflettori sulle Feste dell’Unità, appuntamento simbolico e identitario che torna in Abruzzo dal 13 agosto con un calendario ricco di eventi, dibattiti e occasioni di confronto. Da Luco dei Marsi a Pescara, passando per Roseto, Chieti, Tollo e Sulmona, l’intenzione dei del è quella di trasformare le piazze in laboratori di partecipazione politica e cittadinanza attiva.

«Abbiamo stilato un fitto programma di eventi, perché le Feste dell’Unità – dichiara il segretario regionale PD Daniele Marinelli con i segretari provinciali dell’Aquila, Pescara, Chieti e Teramo Stefano Albano, Carmen Ranalli, Leo Marongiu e Robert Verrocchio – sono molto più che conviviali: sono uno spazio vivo di confronto, un’occasione per guardarci negli occhi, per ritrovare e sviscerare insieme i temi del nostro partito, discutendoli con i nostri esponenti regionali e nazionali e facendo il punto sulle emergenze dell’Abruzzo».

Sanità, economia, disagio sociale, ma anche scenari internazionali come Gaza, Ucraina e i dazi statunitensi saranno al centro dei dibattiti. «Ora più che mai abbiamo bisogno di fare massa critica, per costruire proposte e soluzioni utili alla nostra comunità», aggiunge Marinelli. «Le Feste sono un momento di incontro e di ascolto, in cui la nostra base, la vera forza del Partito Democratico, diventa protagonista come motore, pubblico e promotore».

La Conferenza delle Democratiche sarà presente con un contributo politico e culturale centrato sulla parità di genere e sulla rappresentanza. «Le Feste dell’Unità rappresentano uno dei luoghi cardine perché questo fare politico prenda piede – afferma la portavoce Roberta Tomasi –. Senza lo sguardo e il racconto delle donne non c’è idea di paese, non c’è strategia né rimedio, specie in una regione come la nostra in cui tagli, incuria e miopia stanno mettendo a dura prova le comunità».

Anche i Giovani Democratici saranno protagonisti. «Lo scorso anno abbiamo organizzato la Festa dell’Unità dei Giovani Democratici, quest’anno siamo al fianco del grande investimento del Partito – dichiara il segretario GD Saverio Gileno –. Parteciperemo e animeremo tutte le occasioni a partire dai temi di questo autunno: diritto alla mobilità, spazi giovanili e biblioteche, diritto all’interruzione di gravidanza e contrasto alla violenza. Fino alle questioni internazionali, come la pace e la nuova Europa». Il programma completo sarà reso noto nei prossimi giorni.

Altro da

Sulmona Film festival

Al via il Film Festival di Sulmona

Sta per iniziare il Film Festival di Sulmona. Dopo i due eventi di apertura, ovvero la Presentazione del libro su Ivan Graziani e la proiezione speciale del musical “The Rocky Horror Picture

Non perdere