Dalle 11 di oggi disponibili su Ciaotickets i biglietti per gli spettacoli della 731ª edizione, in scena dal 23 al 30 agosto tra la Scalinata di San Bernardino e il Teatro del Perdono di Collemaggio. Sul palco grandi nomi della musica, della danza e dello spettacolo, dal concerto inaugurale con Renato Zero al gran finale con Venditti e Sangiorgi
L’AQUILA – Dalle ore 11 di oggi è possibile acquistare i biglietti per assistere agli eventi della 731ª Perdonanza Celestiniana, in programma dal 23 al 30 agosto. Gli appuntamenti serali si svolgeranno in due location principali: la Scalinata di San Bernardino e il Teatro del Perdono nell’area antistante la Basilica di Collemaggio.
I biglietti, con prezzi compresi tra 10 e 40 euro, sono disponibili sulla piattaforma online Ciaotickets. Una volta acquistati non sono rimborsabili e possono essere esibiti sia in formato cartaceo sia elettronico. L’accesso è consentito fino all’orario di inizio dello spettacolo; oltre tale limite non è garantita la disponibilità del posto assegnato.
L’edizione 2025 si aprirà sabato 23 agosto alle ore 20 con l’accensione del Tripode della Pace, alimentato dal tradizionale Fuoco del Morrone, partito dall’Eremo di Sant’Onofrio.
Alle 21:30, al Teatro del Perdono, il maestro Leonardo De Amicis dirigerà Nel Tempo del Perdono, concerto su testi di Paolo Logli con Renato Zero, Francesco Gabbani, Alex Britti, Amara, Gaetano Curreri, Vittoriana De Amicis, Lorena Bianchetti e Raoul Bova, accompagnati dall’Orchestra del Conservatorio “Alfredo Casella” e dai cori cittadini.
Domenica 24 agosto alle 21:30, sulla Scalinata di San Bernardino, sarà protagonista il gala internazionale La Danza sotto le Stelle con étoile del Royal Ballet di Londra, dell’Opera di Vienna e del Dutch National Ballet, in un repertorio che include Don Chisciotte e La Bella Addormentata.
Lunedì 25 agosto, alle 21:30 al Teatro del Perdono, concerto di Tananai con il tour Calmocobra live estate 2025.
Martedì 26 agosto alle 21:30, sulla Scalinata, Stefano De Martino porterà in scena Meglio summer tour uno spettacolo inedito tra musica e parola, da lui ideato e diretto.
Mercoledì 27 agosto, dalle 20:00, il centro storico ospiterà L’Aquila Suona, festival diffuso con musica pop, folk, classica, jazz, teatro di strada e arti performative nelle piazze e nei vicoli.
Giovedì 28 agosto alle 16:00 si terrà il tradizionale Corteo della Bolla del Perdono, con figuranti in costume medievale fino alla Basilica di Collemaggio. Alle 18:00, il cardinale Pietro Parolin aprirà la Porta Santa, dando inizio alle 24 ore di indulgenza plenaria.
Venerdì 29 agosto alle 18:00 è in programma la liturgia conclusiva con la chiusura della Porta Santa.
Sabato 30 agosto, gran finale alle 21:30 al Teatro del Perdono con lo show L’Aquila a un Tempo Nuovo, diretto da De Amicis e impreziosito dall’Orchestra del Conservatorio e dai cori cittadini, con Antonello Venditti, Giuliano Sangiorgi, Brunori Sas, Francesca Michielin e Gianluca Ginoble.
Si ricorda che i bambini sotto i tre anni entrano gratuitamente se tenuti in braccio; gli animali non sono ammessi. Le persone con disabilità hanno diritto all’ingresso gratuito, ma devono sostenere il costo di prevendita e possono acquistare al massimo due biglietti (uno per sé e uno per l’accompagnatore). I posti riservati, suddivisi in base alle esigenze (“disabilità motoria” e “disabilità non motoria”), sono disponibili fino a esaurimento.