“Sulle strade di Rosburgo”, auto e moto d’epoca in passerella a Roseto: grande successo per l’ottava edizione

10 Agosto 2025
1 minuto di lettura

Oltre 130 veicoli storici hanno sfilato sul lungomare per l’evento, arricchito da figuranti in abiti d’epoca e dal ricordo del collezionista Agostino Mercatili

ROSETO DEGLI ABRUZZI – L’8ª edizione dell’evento motoristico “Sulle strade di Rosburgo” ha colorato e animato il lungomare centrale di Roseto degli Abruzzi, trasformandolo in una passerella di fascino e storia. Oltre 130 mezzi tra auto, moto e pullman – tra cui un rarissimo modello degli anni ’60 completamente restaurato – hanno attirato l’attenzione di curiosi e appassionati.

L’iniziativa, organizzata dall’Old Motors Club d’Abruzzo presieduto da Renato Braconi, con il presidente della manifestazione Lucio Di Crescenzo e i commissari tecnici Roberto Ioannoni e Giovanni D’Ottavio, ha visto anche il sostegno del Club Frentano Ruote Classiche, della Città di Roseto degli Abruzzi, della Provincia di Teramo e della Regione Abruzzo.

Un tocco di eleganza è arrivato dall’associazione rosetana Abat-jour Vintage, guidata dalla presidente Loredana Cicolini, che con una ventina di figuranti in abiti d’epoca ha impreziosito l’atmosfera, accompagnando le esposizioni di modelli iconici come la 246 GT, la Dino Ferrari 308 GT4, la Ford T e una Vespa del 1947. Tra i partecipanti, il collezionista rosetano Piero Di Felice ha portato in mostra una Ferrari 360 Spider del 2000 e una Mercedes Benz 230 SL “Pagoda” del 1966, legata a un ricordo di famiglia: fu l’auto del matrimonio dei suoi genitori.

Nel corso della serata, gli assessori comunali Gianni Mazzocchetti e Annalisa D’Elpidio, insieme ai consiglieri Vincenzo Addazii e Simona Di Felice, hanno consegnato una targa ricordo a Gabriella, vedova del collezionista ascolano Agostino Mercatili, scomparso due anni fa. L’evento si è concluso nell’atrio antistante lo chalet Marisella Beach, dove si sono svolti la cena sociale e una lotteria di autofinanziamento, lasciando a tutti la sensazione di aver partecipato non solo a un raduno di veicoli storici, ma a una vera e propria festa della memoria e della passione motoristica.

Altro da

Non perdere