Fossacesia avvia la ricognizione dei danni dopo il maltempo del 3 agosto

9 Agosto 2025
1 minuto di lettura
UNA STRADA DI FOSSACESIA COPITA DAL NUBIFRAGIO

Dal 12 al 30 agosto sarà possibile segnalare le conseguenze delle piogge torrenziali, della grandine e della tromba d’aria: il Comune chiede lo stato di crisi alla Regione Abruzzo

FOSSACESIA – Il Comune ha aperto ufficialmente la procedura di raccolta delle segnalazioni per i danni subiti in seguito agli eventi meteorologici straordinari che, lo scorso 3 agosto, hanno colpito il territorio con piogge intense, grandinate e una tromba d’aria. Le violente condizioni meteo hanno provocato pesanti conseguenze a infrastrutture pubbliche, abitazioni, attività economiche e agricole, oltre che agli stabilimenti balneari.

Con una delibera del 5 agosto, il Consiglio comunale ha già chiesto alla Regione Abruzzo la dichiarazione dello stato di crisi per calamità naturale, passo preliminare per l’eventuale attivazione di aiuti regionali e nazionali.

Dal 12 al 30 agosto i cittadini e gli operatori economici potranno presentare la segnalazione dei danni. A partire da lunedì 11 agosto, l’Avviso Pubblico e il modulo saranno scaricabili dal sito istituzionale o disponibili presso gli uffici comunali.

«Abbiamo agito con prontezza – spiega il sindaco Enrico Di Giuseppantonio – per chiedere alla Regione il riconoscimento dello stato di emergenza. Questa ricognizione non garantisce automaticamente contributi o risarcimenti, ma è fondamentale per fornire alle autorità un quadro preciso della situazione. Invitiamo tutti coloro che hanno subito danni a compilare e inviare il modulo nei tempi previsti: solo con documentazione completa potremo sostenere la richiesta di interventi straordinari».

La procedura, a fini esclusivamente conoscitivi, non comporta spese per il Comune né l’erogazione diretta di aiuti economici. I dati raccolti dall’Ufficio di Protezione Civile, con il supporto della Segreteria del Sindaco, saranno trasmessi alla Regione Abruzzo e al Dipartimento di Protezione Civile regionale, per dare seguito alle istanze di sostegno e intervento. 

Altro da

Non perdere