Marsilio: “Il ritiro del Napoli a Castel di Sangro è una scelta vincente per il turismo e l’economia abruzzese”

7 Agosto 2025
1 minuto di lettura
Il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio insieme all’assessore al turismo Daniele D’Amario, ha tracciato il bilancio della presenza del Napoli calcio a Castel di Sangro

Il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, insieme al sottosegretario al Turismo Daniele D’Amario e al sindaco Angelo Caruso, presenta i dati sull’impatto del ritiro estivo del Napoli Calcio a Castel di Sangro. Presenze turistiche in crescita del 33,53% nel comprensorio, con picchi di 14mila persone al giorno. “Investimento lungimirante che genera ricchezza per tutta la regione”

CASTEL DI SANGRO – Quando il calcio incontra il territorio, i risultati si misurano in numeri e ricadute economiche.  È quanto emerso dalla conferenza stampa tenuta oggi nel comune dell’Alto Sangro, dove il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, il sottosegretario con delega al Turismo Daniele D’Amario e il sindaco Angelo Caruso hanno illustrato i dati relativi all’impatto turistico del ritiro estivo del Napoli Calcio, ospitato a Castel di Sangro dal 2020.

I numeri parlano chiaro: +33,53% di presenze turistiche nel comprensorio, con Castel di Sangro che da sola registra un incremento del 52,13%. Durante le giornate di allenamento della squadra, le presenze giornaliere hanno toccato punte di 14mila persone. A questi dati si aggiunge la crescita della capacità ricettiva: dal 2019 al 2024, il territorio ha guadagnato 2.200 posti letto in più tra hotel e B&B.

“Si tratta di numeri inconfutabili che confermano una volta di più come questa lungimirante politica di investimento sul turismo e sul turismo legato allo sport e agli eventi sportivi generi un circuito economico enorme”, ha dichiarato Marsilio.

Il presidente ha sottolineato come l’effetto positivo non riguardi solo Castel di Sangro, ma l’intera regione: “La ricchezza che sviluppa questo comprensorio giustifica ampiamente gli investimenti pubblici che si fanno e torna a beneficio dell’intero territorio abruzzese. Questo territorio contribuisce al benessere e alla ricchezza dei servizi sociali di tutta la Regione Abruzzo grazie proprio alle capacità imprenditoriali che ha saputo mettere in campo”.

Marsilio ha anche risposto alle critiche sull’utilizzo delle risorse pubbliche per sostenere il ritiro sportivo:“La scelta di accogliere il ritiro del Napoli Calcio nel 2020 si è dimostrata una scelta più che vincente, malgrado le polemiche che puntualmente qualcuno cerca di alimentare […] sostenendo la tesi, ovviamente strumentale, che con questo milione si potrebbe risanare il bilancio della Regione”.

Altro da

Non perdere