Torna il 12 e 13 agosto “Atri a Tavola”, ospite d’eccezione Stefania Orlando

5 Agosto 2025
1 minuto di lettura
Il direttore artistico Luciano Alonzo: «La scelta di Stefania Orlando nasce dalla volontà di approfondire un tema attuale: il ruolo dei media, dalla TV ai social, nella promozione dei prodotti tipici e dell’identità abruzzese»

Il direttore artistico Luciano Alonzo: «La scelta di Stefania Orlando nasce dalla volontà di approfondire un tema attuale: il ruolo dei media, dalla TV ai social, nella promozione dei prodotti tipici e dell’identità abruzzese»

ATRI – Martedì 12 e mercoledì 13 agosto 2025 il centro storico di Atri ospiterà la XXII edizione di “Atri a Tavola”, uno degli eventi enogastronomici più attesi e longevi d’Abruzzo, a cura dell’associazione Promoeventi e dell’Amministrazione comunale.

Ad arricchire la manifestazione sarà la presenza di Stefania Orlando, volto noto della televisione italiana, che sarà la madrina della serata di mercoledì 13 agosto sul palco centrale. Una partecipazione che prosegue la tradizione di Atri a Tavola di ospitare ospiti illustri, come già accaduto con Sandra Milo, Niko Romito, Pamela Prati, Matilde Brandi, Luisa Corna, Giò Di Tonno, Andy Luotto e Gianfranco Vissani.

«La scelta di Stefania Orlando – spiega il direttore artistico Luciano Alonzo – nasce dalla volontà di approfondire un tema attuale: il ruolo dei media, dalla TV ai social, nella promozione dei prodotti tipici e dell’identità abruzzese». La riflessione sarà al centro del talk show del 13 agosto, condotto dalla giornalista Evelina Frisa, in dialogo con la madrina dell’evento.

«Una figura carismatica e coinvolgente – commenta l’assessore alla cultura Domenico Felicione – che ben rappresenta lo spirito di Atri a Tavola, evento capace di coniugare gusto, racconto e identità. Un ringraziamento va al Gal Gran Sasso Laga, da anni partner prezioso dell’iniziativa».

Anche quest’anno, nell’ambito degli eventi collaterali, tornano le visite guidate gratuite al Teatro Comunale di Atri, per il quarto anno consecutivo. Le visite, su prenotazione, si svolgeranno in tre turni per ogni serata (ore 19:15, 20:30, 21:45), con un massimo di 20 partecipanti per turno. Un’occasione unica per esplorare spazi solitamente non accessibili al pubblico: camerini, corridoi nascosti, graticcio a 12 metri d’altezza e palcoscenico calcato da grandi nomi della scena italiana, tra cui Nino Taranto, Gigi Proietti e Franca Valeri.

Per partecipare è necessario prenotarsi sul sito dove è disponibile anche il programma completo. Si raccomanda l’uso di scarpe comode e chiuse; non sono ammessi tacchi, animali, passeggini o carrozzine. Le visite rappresentano un’esperienza culturale complementare che arricchisce il valore della manifestazione, da sempre impegnata a raccontare, tra sapori e bellezza, l’anima autentica dell’Abruzzo.

Altro da

Non perdere