Danni causati dal maltempo, “Città del Vino” chiede lo stato d’emergenza per quattro comuni abruzzesi

5 Agosto 2025
1 minuto di lettura

Gravi danni alle infrastrutture e alle aziende agricole in quattro comuni della Costa dei Trabocchi. L’Associazione Nazionale Città del Vino sollecita l’intervento di Regione e Governo per l’attivazione dello stato di emergenza, citando perdite fino al 100% della produzione vitivinicola. Il sindaco di Rocca San Giovanni: “Le aziende agricole sono il cuore della nostra economia”

FOSSACESIA – Una richiesta che arriva dal cuore della Costa dei Trabocchi: la viticoltura locale è in ginocchio e servono misure straordinarie. A lanciare l’appello è Angelo Radica, presidente nazionale dell’Associazione Città del Vino, che invoca l’immediata dichiarazione dello stato di emergenza per calamità naturale a favore di Fossacesia, Torino di Sangro, Frisa e Rocca San Giovanni: quattro comuni abruzzesi duramente colpiti da eventi meteorologici estremi che hanno devastato infrastrutture e aziende vitivinicole.

«Fossacesia, Torino di Sangro, Frisa e Rocca San Giovanni sono quattro città aderenti all’Associazione Nazionale Città del Vino che hanno bisogno di sostegno per i danni alle infrastrutture e alle aziende vitivinicole», ha affermato Radica, sottolineando l’urgenza della situazione.

Nel dettaglio, l’Associazione chiede che Regione Abruzzo e Governo nazionale attivino gli strumenti previsti dal Decreto dell’11 agosto 2023 per fornire supporto diretto alle imprese agricole danneggiate, anche superando i vincoli imposti dal decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102.

«Si tratta di un territorio limitato che ha ricevuto danni che in alcuni casi raggiungono il 100 per cento della produzione in corso», ha proseguito Radica. «Per questo motivo ci appelliamo a Regione e Governo affinché vengano trovate soluzioni in deroga alle normative vigenti, in considerazione dell’eccezionalità, della percentuale di danni subiti e della concentrazione localizzativa dell’evento».

A fare eco alle sue parole è il sindaco di Rocca San Giovanni, Fabio Caravaggio, che rimarca il ruolo strategico delle aziende agricole: «Le nostre aziende agricole rappresentano una componente fondamentale dell’economia locale e del PIL del nostro paese. È per questo che riteniamo urgente attivare tutte le forme di supporto possibili in questo momento di grande difficoltà».

Altro da

Non perdere