Diorama Festival: arte, musica e visioni contemporanee tornano al MuMi di Francavilla

4 Agosto 2025
1 minuto di lettura
Il museo Michetti di Francavilla ospita il Diorama Festival

Martedì 5 agosto, dalle ore 18.00, il museo affacciato sull’Adriatico ospita una delle tappe più iconiche del festival. Ingresso gratuito

FRANCAVILLA AL MARE – Il Diorama Festival approda nuovamente al MuMi, il Museo Michetti di Francavilla al Mare, per una delle sue tappe più evocative e simboliche. Martedì 5 agosto, a partire dalle 18.00, il centro storico della cittadina adriatica si trasformerà in un palcoscenico multidisciplinare, dove arte contemporanea, musica sperimentale e performance visive si incontrano all’interno di uno degli spazi culturali più suggestivi d’Abruzzo.

Il MuMi non è solo uno scenario: è parte integrante dell’esperienza, un punto d’incontro tra storia, paesaggio e creatività. “È stupendo approdare di nuovo al MuMi, un luogo bellissimo ed essenziale nel panorama culturale regionale – dichiara Paolo Cicalini, direttore artistico del Diorama Festival –. Sede del Premio Michetti, ma anche riflesso della potenza d’Abruzzo: un affaccio sul mare, tra i pini marini e il vecchio borgo di Francavilla.”

Tra le attrazioni principali della serata, la possibilità di visitare gratuitamente la mostra del Premio Michetti 2025, uno dei più autorevoli riconoscimenti italiani dedicati all’arte contemporanea.

La line-up musicale vede protagonista Andrea Normanno con il suo “Drum Solo”: una performance visionaria che intreccia groove acustici, elettronica e jazz cosmico. Accanto a lui, due nomi emergenti della scena nu-jazz ed elettronica abruzzese: Trama e Mat Chiavaroli, capaci di coniugare ricerca sonora e vibrazioni contemporanee.

Per le arti visive, spazio alla video-performance “Sabbiatura (Arenarsi)”, realizzata dall’Accademia di Belle Arti dell’Aquila (ABAQ), con la direzione artistica di Gioia Di Girolamo e il supporto visuale in collaborazione con MyDw. Un’opera collettiva curata da Maurizio Coccia e Dalia Cendamo, con la partecipazione di Francesca Chiola, Sara Dias e Satya Forte. “Portare arte in un luogo che trasuda arte è un’esperienza potentissima – commenta Di Girolamo –. Siamo felici ed orgogliosi di esserci, e vorremmo tornarci sempre”.

Non mancherà l’anima conviviale del festival, con stand enogastronomici pronti a raccontare l’Abruzzo anche attraverso i suoi sapori più autentici, tra vini locali e cucina tipica.

L’ingresso è gratuito. L’evento è realizzato con il patrocinio del Ministero del Turismo, dell’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo, del Comune di Francavilla al Mare e della Fondazione Michetti.

Altro da

Non perdere