Ordigno bellico a Miglianico, disinnesco fissato per il 6 agosto: evacuate 88 persone

1 Agosto 2025
1 minuto di lettura
RIUNIONE IN prefettura per coordinare gli interventi di disinnesco di una bomba a Miglianico

Camera di espansione per limitare l’area di sgombero. Coordinamento tra esercito, forze dell’ordine, protezione civile e Comuni di Miglianico e Canosa Sannita

MIGLIANICO – È stata fissata la data per le complesse operazioni di disinnesco e brillamento dell’ordigno bellico rinvenuto nel territorio comunale di Miglianico. Mercoledì 6 agosto, a partire dal mattino, un’area di circa 340 metri di raggio sarà completamente sgomberata per consentire agli artificieri dell’11° Reggimento Genio Guastatori di Foggia di intervenire in sicurezza.

La decisione è maturata ieri durante la riunione del tavolo di coordinamento convocato in Prefettura a Chieti e presieduto dal prefetto Gaetano Cupello. Presenti al vertice anche il sindaco di Miglianico Fabio Adezio, quello di Canosa Sannita Costanza Berardi, i vertici provinciali delle forze dell’ordine, i rappresentanti dell’Agenzia regionale di Protezione Civile, della Provincia, dei vigili del fuoco e del servizio 118, oltre al comandante dell’11° Reggimento Genio Guastatori.

Durante l’incontro è stata condivisa all’unanimità la linea operativa che verrà seguita. Elemento chiave del piano sarà la realizzazione di una “camera di espansione”, una struttura di contenimento che, in caso di esplosione accidentale dell’ordigno, ne limiterà gli effetti, permettendo così di ridurre significativamente l’area da evacuare e di evitare sia l’interruzione dell’erogazione elettrica che l’adozione di misure di divieto di sorvolo.

Secondo il cronoprogramma elaborato dai militari del Genio, saranno 88 le persone coinvolte nello sgombero temporaneo. Il Comune di Miglianico predisporrà un apposito piano di evacuazione, mentre i vigili del fuoco assicureranno il supporto con un’autopompa. Alle operazioni prenderanno parte anche la Croce Rossa Militare, che metterà a disposizione un’ambulanza medicalizzata, gli agenti di polizia municipale e provinciale, oltre ai volontari della Protezione Civile regionale.

Prevista inoltre la chiusura al traffico di alcune strade, con l’istituzione di varchi controllati e presidiati. Il giorno delle operazioni sarà attivato in Prefettura il Centro Coordinamento Soccorsi (Ccs), mentre nei Comuni di Miglianico e Canosa Sannita – dove è ubicata la cava destinata al brillamento dell’ordigno – saranno contemporaneamente operativi i rispettivi Centri Operativi Comunali (Coc).

Altro da

Non perdere