Stabilimento Marelli di Sulmona, la Regione chiede garanzie: “Continuità industriale e salvaguardia dei posti di lavoro”

31 Luglio 2025
1 minuto di lettura
L’assessore regionale alle attività produttive Tiziana Magnacca è intervenuta oggi all’incontro con la Marelli Sulmona per discutere del futuro dello stabilimento e delle prospettive occupazionali

L’assessore Magnacca ribadisce l’impegno della Regione Abruzzo per la tutela occupazionale a Sulmona. Marelli conferma la produzione per il Ducato Messico nello stabilimento abruzzese, scongiurando il trasferimento in India e riducendo gli esuberi

SULMONA – Sulmona non arretra. Al centro del confronto tra istituzioni e sindacati, la situazione dello stabilimento Marelli sembra trovare un punto di equilibrio: la produzione dei bracci oscillanti per il Ducato Messico resta in Abruzzo, evitando il trasferimento in India. Una decisione che potrebbe tradursi nel reintegro di 18 lavoratori, dimezzando gli esuberi previsti.

Questo pomeriggio i vertici della Marelli hanno illustrato la situazione complessiva dell’azienda in Italia”, ha spiegato Tiziana Magnacca, assessore regionale alle Attività produttive e al Lavoro, intervenuta all’incontro via videocollegamento con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e i rappresentanti sindacali nazionali e territoriali.

Secondo quanto riferito, la scelta di mantenere a Sulmona la produzione legata al Ducato Messico rappresenta un segnale di fiducia per il sito abruzzese e un passo importante per il recupero occupazionale. “Tale decisione favorirebbe il recupero di 18 lavoratori rispetto ai 36 previsti in esubero”, ha chiarito Magnacca.

Nel corso dell’ultimo tavolo regionale dedicato all’automotive, la Regione Abruzzo aveva avanzato la richiesta di un “impegno concreto verso Marelli”, sollecitando l’utilizzo degli annunciati 6 miliardi di euro nelle attività di supply chain da parte di Stellantis. “Siamo impegnati affinché venga garantita la continuità industriale e occupazionale nello stabilimento di Sulmona”, ha ribadito l’assessore Magnacca.

Il Ministero ha aggiornato la discussione alla giornata di mercoledì 1 ottobre, per una nuova verifica sulla situazione industriale e sulle azioni da intraprendere a tutela del comparto automotive.

Altro da

Non perdere