L’Abruzzo accelera sulla mobilità green: esteso il bike sharing fino al 2026

31 Luglio 2025
1 minuto di lettura
Bike sharing, parcheggio di Chieti in Corso Marrucino. La Regione ha ampliato il progetto i altri comuni

Il progetto di e-bike sharing in Abruzzo si amplia a 12 comuni grazie alla proroga del decreto MIT-MEF. D’Annuntiis: “Verso una mobilità intermodale più efficiente e sostenibile”. Operatività prevista a settembre

PESCARA – Dodici comuni coinvolti, oltre 1,2 milioni di euro investiti e un obiettivo chiaro: rendere l’Abruzzo un modello virtuoso di mobilità sostenibile. Con l’estensione del progetto di e-bike sharing regionale, finanziato dal Decreto Interministeriale MIT-MEF n. 417/2022, la Giunta regionale segna un nuovo passo verso l’integrazione tra mobilità dolce e trasporto pubblico locale.

“La Regione Abruzzo conferma il suo impegno concreto per promuovere una mobilità sostenibile e innovativa”, annuncia l’assessore alle infrastrutture e ai trasporti Umberto D’Annuntiis, che guida l’iniziativa. Partito a maggio 2023 con una fase sperimentale in otto comuni (Teramo, Tortoreto, Giulianova, Alba Adriatica, Pineto, Chieti, San Vito Chietino e Ortona), il progetto si estende ora anche a Francavilla al Mare, Martinsicuro, Silvi e Roseto degli Abruzzi, garantendo operatività fino al 2026.

Un’integrazione concreta con il TPL. Grazie a sconti riservati agli utenti TUA in possesso di abbonamenti, il servizio punta a creare un sistema intermodale che favorisca l’abbandono dell’auto privata e incoraggi forme di spostamento più ecologiche. “L’iniziativa – ha spiegato D’Annuntiis – aveva consentito di promuovere servizi di sharing mobility integrati con il trasporto pubblico locale (TPL), garantendo scontistiche dedicate”.

Le convenzioni nei nuovi comuni saranno firmate ad agosto, con attivazione prevista a settembre. Nel frattempo, la sperimentazione prosegue nelle località già coinvolte, senza interruzioni. “Vogliamo consolidare un modello di mobilità intermodale sempre più efficiente e rispettoso dell’ambiente”, ha aggiunto l’assessore.

Il servizio si avvale della collaborazione con VAIMOO S.r.l., società individuata tramite gara pubblica, che fornisce la piattaforma per gestire le flotte di biciclette elettriche, offrendo standard elevati di qualità e performance.

“La Regione ha indicato chiari obiettivi per lo sviluppo della sharing mobility, e questa estensione del bike sharing rappresenta un passo concreto verso una mobilità più sostenibile e integrata”, ha concluso D’Annuntiis.

Altro da

Non perdere