Pescara tra le mete preferite dai pensionati americani che si stabiliscono in Italia: lo dice Forbes

30 Luglio 2025
1 minuto di lettura
Pescara vista dall'alto con il mare, il lungomare, il porto canale e in lontananza colline e montagne

Forbes svela che Pescara è tra le destinazioni che più interpretano il “sogno italiano” per i pensionati di nazionalità statunitense che scelgono di vivere fuori dagli Stati Uniti. Insieme al capoluogo adriatico anche Palermo, Marche e Puglia

PESCARA – È Pescara una delle città più amate dagli americani, che cercano un luogo tranquillo all’estero dove stabilirsi negli anni della pensione. Questo è quanto riporta uno studio condotto da Forbes – e rilanciato da Forbes Italia – sulla base dei dati dell’Annual Statistical Supplement 2025, aggiornati a dicembre 2024.

In base a quanto emerso, il numero di cittadini statunitensi che decidono di vivere in Italia dopo aver terminato la propria carriera lavorativa sono 711.778, un numero in crescita negli ultimi anni e che dimostra la volontà di cambiare stile di vita. La scelta ricade spesso su quei Paesi che hanno modificato le norme per agevolare i pensionati, com’è accaduto di recente in Portogallo, in Grecia e in Costa Rica, oppure in base al minor costo della vita rispetto agli Stati Uniti.

È in questo secondo caso che allora circa in 15mila scelgono di trasferirsi in Italia, principalmente a Pescara, Palermo oppure nelle Marche o in Puglia. Sono tanti i vantaggi di questa scelta, riporta Forbes: il sistema sanitario pubblico, un minor tasso di criminalità “grave” e la possibilità di collegamenti aerei diretti con i maggiori aeroporti statunitensi. Il clima, la cucina e il patrimonio culturale sono tre non trascurabili contorni, che rendono ancora più appetibile la fascia di popolazione americana che vuole godersi gli anni della pensione.

Inoltre in Italia, grazie al visto per residenza elettiva, che permette alle coppie di stranieri di stabilirsi nel nostro Paese senza svolgere attività lavorative, è semplice: bastano infatti 41mila dollari di reddito per ottenerlo, secondo quanto riporta la rivista. Ci sono altre semplificazioni “economiche” che rendono l’Italia il Paese delle Meraviglie per i pensionati d’oltreoceano, ovvero un trattato fiscale tra USA e Italia che esenta le pensioni pubbliche dalla tassazione italiana.

Cosa attragga i pensionati statunitensi a Pescara, Forbes non lo specifica, ma probabilmente si può ipotizzare, il fatto che sia stata definita la “piccola Miami italiana” la rende una meta prediletta non solo da visitare come turisti bensì anche un luogo in cui vivere.

Altro da

Non perdere