“Spiagge sicure 2025”: 1,5 milioni dal Viminale per difendere la legalità sulle coste: in Abruzzo il finanziamento va a Torino di Sangro

29 Luglio 2025
1 minuto di lettura
Spiagge sicure

Il ministero dell’Interno stanzia 1,5 milioni di euro per garantire sicurezza e legalità nei comuni costieri durante la stagione turistica. Anche Torino di Sangro, in Abruzzo, tra i beneficiari del progetto “Spiagge sicure – Estate 2025”

ROMA — Il Ministero dell’Interno ha stanziato 1,5 milioni di euro per contrastare l’abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. Con il progetto “Spiagge sicure – Estate 2025”, sono 50 i comuni costieri selezionati, tutti con meno di 50.000 abitanti e non capoluogo di provincia, che riceveranno 30.000 euro ciascuno per finanziare azioni di controllo e sicurezza.

Tra questi figura anche Torino di Sangro, in Abruzzo, che potrà rafforzare il presidio del territorio e garantire una stagione estiva all’insegna della legalità, con benefici per residenti e turisti.

Il progetto punta a tutelare cittadini e consumatori, assicurando una presenza più efficace delle Forze dell’ordine lungo il litorale e contribuendo a un’offerta turistica libera da concorrenza sleale e fenomeni di degrado.

«Con “Spiagge sicure” – ha dichiarato il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi – vogliamo offrire un supporto concreto alle amministrazioni locali per assicurare un’estate all’insegna della legalità, della sicurezza e del rispetto delle regole, valorizzando allo stesso tempo le nostre località costiere, tra le destinazioni più amate del turismo nazionale e internazionale».

L’iniziativa, giunta ormai alla sua ennesima edizione, coinvolge località balneari distribuite su tutto il territorio nazionale, tra cui Civitanova MarcheSabaudiaPantelleriaSanta Cesarea TermeCamogli, Isola del GiglioSanta Flavia e molte altre.

Altro da

Non perdere