Via libera alla legge che adegua parte del quadro normativo regionale alle indicazioni di Palazzo Chigi. In campo nuove misure sociali: registro dei CUAV (centri per uomini autori o potenziali autori di violenza), fondi alla Biobanca della D’Annunzio e contributi per protesi capillari in caso di alopecia. Consiglio aggiornato al 5 agosto: sul tavolo assestamento di bilancio e riordino Arap e Aral
L’AQUILA – Con l’approvazione a maggioranza della legge sulla leale collaborazione tra Regione e Presidenza del Consiglio dei Ministri, si è aperta ufficialmente la sessione consiliare dedicata alla manovra finanziaria estiva. Il provvedimento ha incassato il via libera dell’aula con l’astensione delle opposizioni.
“Iniziamo questa importante maratona consiliare, che ci condurrà a prendere decisioni rilevanti sulla gestione delle finanze regionali, con una legge che consente di armonizzare alcune disposizioni locali con l’azione dei Ministeri”, ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri. “Si interviene senza toccare le risorse già stanziate, a tutela dei cittadini più fragili e per salvaguardare alcuni presìdi culturali, oltre a migliorare l’organizzazione interna di enti e fondazioni regionali”.
Tra le principali novità introdotte dalla legge approvata dal Consiglio regionale figura l’istituzione del Registro regionale dei Centri per Uomini autori o potenziali autori di violenza, i cosiddetti CUAV. Il registro sarà pubblicato sul sito istituzionale della Regione e rappresenta uno strumento di coordinamento e trasparenza delle strutture attive sul territorio nel contrasto alla violenza di genere.
Previsto anche un sostegno economico alla Biobanca del Centro di Studi e Tecnologie Avanzate (CAST) dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, riconosciuta come risorsa strategica per la ricerca clinica e biomedica, oltre che come opportunità di sviluppo economico e sociale. Per l’anno 2025 sono stati stanziati 45mila euro, con ulteriori fondi da programmare nelle prossime manovre.
Sul fronte forestale, è stata disposta una variazione del bilancio 2025 da 600mila euro per garantire la corretta destinazione delle risorse del Fondo nazionale per la Strategia Forestale, previsto dal Testo unico in materia di foreste.
Riconosciuta inoltre l’alopecia come condizione patologica anche nei pazienti affetti da displasia ectodermica. La misura prevede un contributo economico per l’impianto di protesi capillari.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, fino alla riorganizzazione definitiva del servizio da parte dell’Agir, i gestori pubblici potranno proseguire le attività in corso fino al completamento degli interventi finanziati con il Pnrr.
La legge prevede anche il riconoscimento istituzionale della manifestazione “Marsicaland” e introduce modifiche a diverse norme regionali, tra cui quelle sull’individuazione delle aree idonee e non idonee alla realizzazione di impianti da fonti rinnovabili, sulla semplificazione edilizia e urbanistica, e sulla disciplina delle Comunità e Aree montane, con un focus particolare sulle funzioni dei commissari straordinari.
La seduta del Consiglio è stata aggiornata al 5 agosto. In quella data si discuterà l’assestamento di bilancio e i progetti di legge relativi al riordino dei Consorzi industriali e dell’Agenzia regionale attività produttive (ARAP), nonché l’istituzione della nuova Agenzia regionale Abruzzo Lavoro (ARAL). Rinviata anche l’elezione del Garante per l’infanzia e l’adolescenza, insieme a due risoluzioni: una sul sostegno alle edicole, l’altra sullo spostamento della fermata TUA di Villa Celiera, in provincia di Pescara.