“Borghi e Futuro”, al via il progetto che mette i giovani al centro del rilancio delle aree interne del Teramano

29 Luglio 2025
1 minuto di lettura

L’iniziativa coinvolge i Comuni di Campli, Castelli, Civitella del Tronto e Pietracamela, tutti riconosciuti tra i “Borghi più belli d’Italia”

TERAMO – È ufficialmente partito “Borghi e Futuro”, il nuovo progetto promosso dalla Cooperativa Sociale FormaTalenti e finanziato dalla Fondazione Tercas nell’ambito del Fondo “Arte, Attività e Beni Culturali” 2025. Un’iniziativa ambiziosa, pensata per contrastare lo spopolamento delle aree interne della provincia di Teramo, valorizzare il patrimonio culturale e ambientale dei territori e offrire ai giovani nuove prospettive attraverso formazione, cittadinanza attiva e sviluppo locale.

L’iniziativa coinvolge i Comuni di Campli, Castelli, Civitella del Tronto e Pietracamela, tutti riconosciuti tra i “Borghi più belli d’Italia”, insieme alla Provincia di Teramo e all’Associazione “Borghi più belli d’Abruzzo e Molise”, in un partenariato che punta a creare una rete sinergica capace di generare impatto duraturo.

Alla base dell’iniziativa c’è l’idea che i borghi non siano luoghi da conservare con nostalgia, ma spazi vivi in cui progettare il futuro. Un futuro che passa dalla partecipazione dei giovani, dalla valorizzazione delle comunità locali e da un modello di sviluppo sostenibile e condiviso.

Il progetto è infatti alla ricerca di otto giovani tra i 18 e i 35 anni, residenti nella provincia di Teramo, desiderosi di diventare protagonisti della rinascita dei propri territori. I candidati selezionati prenderanno parte a un percorso formativo gratuito e altamente qualificante, ideato per formare “Ambasciatori della Bellezza”: giovani in grado di raccontare le ricchezze storiche, artistiche e naturali dei borghi attraverso strumenti digitali e sostenibili.

Non solo teoria, ma anche esperienze concrete a contatto con enti pubblici, realtà culturali, artigiani e operatori turistici. Durante il percorso, i partecipanti approfondiranno il valore del patrimonio locale, svilupperanno competenze in storytelling e marketing territoriale e scopriranno il potenziale del turismo sostenibile come leva di crescita.

“Borghi e Futuro” non si limita alla formazione individuale: mira a costruire una rete stabile tra i borghi aderenti, capace di creare nuove opportunità di cooperazione e sviluppo. La presenza della Provincia e dell’Associazione dei Borghi più belli d’Abruzzo e Molise offre al progetto una dimensione regionale e interregionale, favorendo connessioni oltre i confini comunali.

Altro da

Non perdere