Inaugurata la quinta edizione del progetto promosso dall’Associazione Liberamente con il patrocinio del Comune: un bar sociale gestito da persone con disabilità che fa dell’accoglienza e della creatività il suo tratto distintivo. Novità 2025: laboratori artistici per i più piccoli
FOSSACESIA – Tra sorrisi, strette di mano e applausi, sabato sera il lungomare Nord si è colorato di emozione per l’inaugurazione del “Diversamente Chiosco”, il bar sociale gestito da persone con disabilità che, giunto alla quinta edizione, conferma il suo ruolo centrale nella vita estiva cittadina. Alla cerimonia, molto partecipata, erano presenti il sindaco Enrico Di Giuseppantonio, membri della giunta comunale, rappresentanti dell’associazione promotrice e tanti cittadini, affezionati sostenitori di un progetto che va ben oltre la semplice somministrazione di bevande.
Nato dalla visione inclusiva dell’Associazione Liberamente di Ortona, il chiosco si è trasformato negli anni in un punto di riferimento per residenti e turisti, dove si celebra la dignità del lavoro e la bellezza delle diversità. Il presidente Davide Spinelli ha espresso profonda soddisfazione: “Ringrazio sentitamente il Sindaco, la Giunta comunale di Fossacesia e tutti coloro che continuano a credere in questa esperienza. Un grazie speciale ai volontari, ai genitori e agli operatori: è grazie a loro se ogni anno possiamo offrire un servizio che va ben oltre il semplice concetto di bar.”
Tra le novità dell’estate 2025, i fine settimana ospiteranno laboratori artistici per bambini, condotti dal maestro d’arte Nicola Antonelli, che arricchiranno l’offerta del chiosco e lo renderanno ancora più inclusivo e creativo.
Il sostegno dei partner locali, tra cui il main sponsor Fantini Vini, rappresenta un tassello fondamentale per la continuità dell’iniziativa, come sottolineato da Spinelli: “Il loro sostegno è fondamentale per portare avanti questo percorso di crescita comune.”
Il sindaco Di Giuseppantonio ha ribadito l’importanza del progetto per la città: “Il ‘Diversamente Chiosco’ rappresenta un esempio virtuoso di come una città possa farsi carico delle sfide dell’inclusione con entusiasmo e responsabilità. È un progetto che arricchisce Fossacesia e ne rappresenta i valori più autentici.”