Chieti, approvato il piano assunzionale: il Comune può tornare a reperire personale

24 Luglio 2025
1 minuto di lettura

Ferrara e Febo: “Un risultato storico. Ripartiamo con nuove energie per riorganizzare l’amministrazione”

CHIETI – Una svolta attesa da anni: il Comune di Chieti potrà finalmente tornare ad assumere personale. È arrivato infatti il via libera della Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali (Cosfel) al piano assunzionale predisposto dall’amministrazione comunale. Una notizia definita “importantissima” dal sindaco Diego Ferrara e dal presidente del consiglio comunale Luigi Febo, che hanno salutato con soddisfazione l’approvazione come un passaggio cruciale nel cammino di risanamento dei conti e rilancio organizzativo della macchina comunale.

«È un passo fondamentale – affermano Ferrara e Febo – che restituisce finalmente respiro all’Ente, da anni impossibilitato ad assumere a causa della grave situazione finanziaria». Il Comune, dopo anni di blocco dovuto al dissesto, potrà ora reintegrare i settori strategici più in sofferenza e rispondere in modo più efficace alle esigenze dei cittadini.

Il piano è il frutto di un lavoro corale. «Il merito – sottolineano – va condiviso tra la struttura amministrativa, in particolare la Ragioneria, e la parte politica, con un ruolo centrale dell’assessora al Bilancio Tiziana Della Penna. Tutti gli assessori hanno contribuito con le loro istanze, così come il gabinetto del sindaco, parte attiva nella definizione del documento, e i consiglieri comunali, che hanno dato spunti concreti con un lavoro di sinergia».

Ora, con l’ok formale da parte della Cosfel, si apre una nuova fase. «Terremo aggiornata la comunità – assicurano gli amministratori – su ogni passo utile al reperimento di nuovo personale, per garantire all’Ente quelle energie fondamentali alla continuità e all’efficienza dei servizi. È un primo passo verso un futuro nuovo, che Chieti aspettava da tempo e che merita pienamente».

Non manca un ringraziamento a chi, anche a livello nazionale, ha sostenuto l’iter: «Un grazie particolare – concludono – va a quanti hanno seguito il nostro lavoro a Roma, contribuendo ad accelerare i tempi per l’approvazione del Piano, restituendoci così la possibilità di investire sulle risorse umane, elemento imprescindibile per il rilancio della città».

Altro da

Non perdere