L’Aquila, l’ex scuola elementare di Preturo diventerà campo da padel, Vittorini: “sarà centro di aggregazione generazionale”

19 Luglio 2025
1 minuto di lettura

L’intervento è finanziato attraverso i fondi del Piano Nazionale Complementare (PNC), per un importo complessivo di 470.000 euro

L’AQUILA – A Preturo, nella periferia ovest dell’Aquila, procedono i lavori per la trasformazione dell’ex scuola elementare in un campo da padel. L’intervento da 470mila euro è stato finanziato attraverso i fondi del Piano Nazionale Complementare (PNC).

Volto alla valorizzazione dell’area, il nuovo centro sportivo è destinato a diventare un punto di aggregazione sociale per l’intera comunità.

L’intervento è finanziato attraverso i fondi del Piano Nazionale Complementare (PNC), per un importo complessivo di 470.000 euro.

Come illustrato dal presidente della Commissione Bilancio del Comune dell’Aquila, Livio Vittorini: “con un investimento iniziale di 400.000 euro abbiamo avviato un’opera strategica per il rilancio di queste frazioni. A questa cifra si sono aggiunti ulteriori 70.000 euro, ottenuti grazie a un costante impegno dell’amministrazione Biondi, in sinergia con l’Ufficio speciale per la ricostruzione dell’Aquila, nell’ambito dell’Ordinanza 109/2024 a firma del Commissario Guido Castelli, strumento fondamentale per integrare e rafforzare gli investimenti destinati al centro storico, alle periferie e alle frazioni”.

Allo stato attuale, i lavori di rifunzionalizzazione dell’edificio sono quasi ultimati. A breve prenderà invece il via la realizzazione del campo da padel e degli esterni in generale.

“Sarà un luogo di incontro generazionale – ha commentato Vittorini – dove sport, cultura e socialità si uniscono”.

“La volontà dell’amministrazione – ha proseguito il presidente della Commissione Bilancio del Comune dell’Aquila – è quella di sviluppare nelle frazioni centri di aggregazione generazionale, partendo dal recupero di edifici già esistenti, adeguati sotto il profilo sismico ed energetico, in una logica di sostenibilità e resilienza”.

Altro da

Non perdere