Scatterà il 9 maggio il pagamento dei parcheggi lungo la riviera pescarese dalle 8 alle 19 oppure fino alle 20, in base alla zona, al costo di 1 euro l’ora con possibilità di abbonamenti agevolati per i residenti
PESCARA – Dal prossimo venerdì 9 maggio, fino al secondo fine settimana di settembre, è stata predisposta la riattivazione dei parcheggi a pagamento lungo la riviera di Pescara, dalle 8 alle 19 oppure fino alle 20, in base alle zone. Le aree interessate si trovano lungo il lungomare Matteotti (lato mare), l’area adiacente al Museo del Mare, su viale della Riviera (lato mare) – due zone aggiunte quest’anno – e sulla riviera nord (lato monte), tra la spiaggia libera in prossimità dello stabilimento “Hawaii” e via Cadorna. Sono coinvolte anche l’area ex Enaip (dove però è previsto il pagamento anche nelle ore notturne), l’area Meridiana del Lungomare Cristoforo Colombo, via Pepe (lato mare), via Barbella e il lungomare Cristoforo Colombo (sia lato mare che lato monte, nel tratto compreso tra via Pepe e via Figlia di Jorio).
La gestione dei parcheggi sarà affidata a Pescara Multiservice, che applicherà una tariffa oraria di 1 euro in tutte le zone, ma sarà possibile optare anche per tariffe giornaliere che variano da 3 a 5 euro a seconda della zona scelta. Sono poi stati previsti anche abbonamenti settimanali, mensili (30 giorni) e bimestrali (60 giorni), che per i residenti avranno tariffe vantaggiose, ovvero meno di 2 euro al giorno per le formule più lunghe, mentre le auto elettriche saranno esentate dal pagamento.
La delibera sancisce anche che un certo numero di parcheggi sarà riservato ai residenti, per garantire loro la disponibilità di sosta vicino alle proprie abitazioni. In particolare, saranno dedicati spazi sul lato monte di viale della Riviera (tra via Mazzini e il civico 295) e sul lato monte di via Cristoforo Colombo (tra via Vespucci e via Pepe). I residenti potranno richiedere un’autorizzazione per parcheggiare negli stalli riservati e potranno anche aggiungere una seconda targa al proprio abbonamento, come alternativa alla prima.
L’assessore alla Mobilità, Viabilità e Trasporti, Adelchi Sulpizio, ha spiegato che l’iniziativa punta a «favorire la rotazione della sosta dei veicoli e a ridurre il traffico veicolare sul lungomare e sulle riviere, traffico determinato dalle auto alla ricerca di posteggio». L’amministrazione comunale, inoltre, intende incentivare la mobilità alternativa e sostenibile attraverso l’utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili «come le biciclette elettriche e i monopattini elettrici, nonché l’utilizzo delle navette a nord e a sud, anch’esse attivate dal Comune nel periodo estivo per raggiungere la spiaggia, a cui si aggiungono gli autobus elettrici di nuova attivazione sull’ex tracciato ferroviario, con la stessa tariffa degli altri autobus».