Gli studenti di Teramo e L’Aquila protagonisti al “Torneo della Disputa 2025”

28 Febbraio 2025
2 minuti di lettura

Per l’Ordine degli Avvocati di Teramo si tratta della quarta partecipazione consecutiva al torneo

TERAMO – L’educazione alla legalità e il potere della parola come strumento di crescita culturale e sociale tornano al centro dell’attenzione grazie alla partecipazione degli Ordini degli Avvocati di Teramo e dell’Aquila alla nuova edizione del “Torneo della Disputa – Dire e Contraddire”, promosso dal Consiglio Nazionale Forense. L’iniziativa, che coinvolge gli studenti delle scuole superiori in un percorso di dibattito e argomentazione, punta a sviluppare nei giovani la capacità di esprimere e difendere idee nel rispetto del confronto civile, fornendo loro strumenti utili per la vita scolastica, lavorativa e sociale.

Per l’Ordine degli Avvocati di Teramo si tratta della quarta partecipazione consecutiva al torneo, un’esperienza consolidata che lo scorso anno ha portato gli studenti teramani a un importante traguardo, con il secondo posto a livello nazionale. L’Ordine dell’Aquila, invece, prende parte alla competizione per la prima volta, segnando l’inizio di un percorso che vede il coinvolgimento attivo della comunità legale e scolastica locale.

Il torneo è strutturato in diverse fasi e prevede un’intensa preparazione da parte degli studenti, supportati da avvocati e docenti che li guidano nello studio delle tecniche di retorica e nella costruzione di argomentazioni solide ed efficaci. Quest’anno, la squadra dell’Ordine degli Avvocati di Teramo sarà formata da studenti del Liceo Classico/Europeo Melchiorre Delfico e del Liceo Milli, che si confronteranno con i colleghi del Liceo Classico “D. Cotugno” dell’Aquila e delle scuole di Fermo. La gara territoriale si svolgerà il 24 marzo nell’aula magna del palazzo di giustizia dell’Aquila, a partire dalle 14:30.

Gli studenti si misureranno su un tema di grande rilevanza tratto dal pensiero di Piero Calamandrei, giurista e padre costituente, il quale affermava che, per garantire la crescita e il mantenimento della democrazia, la scuola nel lungo periodo è persino più importante del Parlamento, della magistratura e della Corte Costituzionale. L’obiettivo non è solo sviluppare le capacità dialettiche dei partecipanti, ma anche stimolare la riflessione critica su temi fondamentali per la società, portando i ragazzi a interrogarsi sul ruolo dell’istruzione e sulla sua incidenza nel tessuto democratico del Paese.

L’Ordine degli Avvocati di Teramo ha scelto di rinnovare la propria adesione al progetto, riconoscendone l’alto valore educativo e la capacità di orientare gli studenti verso scelte future più consapevoli. Anche a L’Aquila, la preparazione è già iniziata sotto la supervisione di avvocati e professionisti del settore, che stanno lavorando a stretto contatto con i ragazzi per affinare le loro capacità argomentative e il senso critico.

Il torneo rappresenta un’opportunità unica per avvicinare i giovani al mondo della giustizia e del dibattito pubblico, rafforzando il legame tra scuola e territorio e promuovendo un’idea di cultura fondata sul rispetto e sulla partecipazione attiva. La competizione non è solo una sfida tra studenti, ma un momento di crescita collettiva, in cui il confronto delle idee diventa un’esperienza formativa di grande valore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Altro da

Non perdere