Firmata convenzione tra UniTe e Provincia per uno sportello d’ascolto “La Fenice” nei campus

13 Gennaio 2025
1 minuto di lettura

Sarà aperto uno sportello di ascolto presso i campus di Colleparco e Piano d’Accio: l’iniziativa si inserisce nel Protocollo di Rete promosso dalla Commissione Pari Opportunità della Provincia

TERAMO – Siglata questa mattina la convenzione triennale tra l’Università degli Studi di Teramo e la Provincia di Teramo per l’apertura di uno sportello di ascolto del Centro Antiviolenza “La Fenice” presso i campus di Colleparco e Piano d’Accio. L’iniziativa si inserisce nel “Protocollo di Rete” promosso dalla Commissione Pari Opportunità della Provincia, a cui hanno già aderito numerosi enti e associazioni del territorio.

Il protocollo, sottoscritto dal rettore Christian Corsi e dal presidente della Provincia Camillo D’Angelo, regola la collaborazione per l’istituzione di uno sportello dedicato all’accoglienza, consulenza psicologica e legale, e alla sensibilizzazione contro la violenza di genere e domestica. Gli orari di apertura saranno definiti a breve. Lo sportello garantirà anonimato e riservatezza, con il coinvolgimento del Protocollo di Rete per supportare donne e figli.

I nuovi punti di ascolto, situati nei plessi “Gabriele D’Annunzio” e “Ruggero Bortolami”, si aggiungono a quelli già attivi a Teramo, Isola del Gran Sasso, Martinsicuro, Nereto, Pineto e Roseto. Prevista anche l’attivazione di una casella email e di una sezione dedicata sul sito UNITE. “La presenza sul territorio e la sensibilizzazione sono fondamentali – afferma Erika Angelini, presidente della Commissione Pari Opportunità – per combattere un fenomeno che purtroppo resta attuale”.

“Questo progetto pilota rientra nelle iniziative di welfare studentesco – sottolinea il rettore Corsi – e mira a diffondere una cultura della sicurezza e dell’accoglienza che coinvolga tutta la comunità universitaria. È un modello unico in Abruzzo e tra gli atenei nazionali”. Alla firma hanno partecipato anche Anna Ciammariconi, coordinatrice UNITE, ed Emilia Di Matteo, dirigente della Provincia di Teramo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Altro da

Non perdere