Flessione dell’export per l’Abruzzo: -2,9% la variazione tendenziale nei primi nove mesi del 2024

11 Dicembre 2024
1 minuto di lettura

L’export italiano mostra una crescita nel Nord-ovest e nel Centro, mentre il Nord-est e il Sud registrano una significativa contrazione. Le regioni più dinamiche includono Calabria e Toscana, con importanti flessioni per Basilicata e Marche

PESCARA – Variazione tendenziale delle esportazioni in negativo, per l’Abruzzo, nei primi nove mesi del 2024, con un -2,9%. A pesare sul dato regionale sono le variazioni percentuali delle province di Chieti e Teramo. Le maggiori flessioni tendenziali, a livello regionale, riguardano Basilicata (-44,2%), Marche (-31,0%) e Liguria (-21,3%), mentre le regioni più dinamiche sono Calabria (+20,9%), Toscana (+11,7%), Molise (+11,5%) e Valle d’Aosta (+11,1%).

Nel terzo trimestre 2024, l’export italiano registra una crescita congiunturale per il Nord-ovest (+0,9%) e, seppur lieve, per il Centro (+0,2%). Al contrario, si osserva una flessione per il Nord-est (-1,2%) e una significativa contrazione per il Sud e Isole (-6,5%).

Nel periodo gennaio-settembre 2024, la diminuzione su base annua dell’export nazionale in valore (-0,7%) riflette tendenze territoriali per lo più simili: le vendite all’estero sono diminuite per il Nord-ovest (-2,2%), il Nord-est e il Sud (-1,8% per entrambi) e le Isole (-1,0%). Solo il Centro mostra una crescita delle esportazioni (+2,9%).

I fattori chiave dell’export nazionale

Nel medesimo periodo, la riduzione delle vendite di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici dalle Marche ha contribuito per un punto percentuale alla flessione dell’export nazionale. Inoltre, le minori esportazioni di autoveicoli dal Piemonte e dalla Basilicata e di altri mezzi di trasporto dalla Liguria hanno avuto un impatto negativo di 0,9 punti percentuali.

All’opposto, l’aumento delle vendite di articoli sportivi, giochi, strumenti musicali, preziosi e articoli farmaceutici da Toscana, Lazio e Campania ha fornito un impulso positivo di 1,8 punti percentuali alla dinamica dell’export.

Nei primi nove mesi del 2024, i contributi negativi più rilevanti alla flessione dell’export nazionale derivano dal calo delle vendite delle Marche verso Cina (-93,4%) e Belgio (-44,8%), della Liguria verso gli Stati Uniti (-76,2%) e della Toscana verso la Svizzera (-50,7%). Contributi positivi, invece, provengono dall’aumento dell’export della Toscana verso Turchia (+245,1%), Stati Uniti (+18,6%), Germania (+13,9%) e Francia (+7,8%), della Campania verso la Svizzera (+44,7%) e del Lazio verso Stati Uniti (+39,9%), Belgio (+20,6%) e Paesi Bassi (+29,4%).

Analisi Provinciale

Nell’analisi provinciale dell’export, si evidenziano performance negative di Ascoli Piceno, Torino, Genova, Potenza e Reggio nell’Emilia. I contributi positivi maggiori derivano da Arezzo, Firenze, Latina, Lodi e Monza e della Brianza.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Altro da

Sulmona Film festival

Al via il Film Festival di Sulmona

Sta per iniziare il Film Festival di Sulmona. Dopo i due eventi di apertura, ovvero la Presentazione del libro su Ivan Graziani e la proiezione speciale del musical “The Rocky Horror Picture

Non perdere