Grande successo CibAq. Stampa estera: «Racconteremo L’Aquila al mondo»

24 Novembre 2024
1 minuto di lettura

Alfredo Tesio: «Siamo qui perché è giusto essere qui. Questa regione e questa città meritano tanto e se noi le abbiamo trascurate chiedo perdono da parte di tutti quanti»

L’AQUILA – «Siamo qui perché è giusto essere qui. Questa regione e questa città meritano tanto e se noi le abbiamo trascurate chiedo perdono da parte di tutti quanti. L’Aquila merita molto di più e siamo qui per dare a questo territorio la giusta importanza in questa fase di rinascita dopo il terremoto. Racconteremo a tutto il mondo delle sue bellezze ed eccellenze enogastronomiche, cominciando con Premio del Gusto, itinerante da 20 anni, attraverso il quale possiamo dire di essere i veri ambasciatori dell’Italia nel mondo».

Lo ha detto Alfredo Tesio, coordinatore del Gruppo del Gusto dell’ Associazione della Stampa Estera in Italia, nel corso dell’incontro “L’Aquila e il suo comprensorio: viaggi di gusto” che si è tenuto ieri all’Emiciclo, sede del Consiglio regionale, nell’ambito di “Cibaq – Cibi della tradizione aquilana”, evento in programma fino a oggi, domenica 24 novembre, all’Aquila. Una tre giorni ricca di eventi, con la missione di promuovere e salvaguardare i prodotti del territorio aquilano, con 100 giornalisti internazionali, accolti ieri, invitati a scoprire le eccellenze agroalimentari, le tradizioni e il percorso di rinascita dell’Aquila che nel 2026 sarà capitale italiana della cultura.

La rassegna enogastronomica è promossa dal GAL Gran Sasso Velino, organizzato dallo stesso GAL con il contributo della Regione Abruzzo Dipartimento Agricoltura, del Ministero del Turismo, del Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste e delle Camere di Commercio Chieti-Pescara e Gran Sasso d’Italia. Nel suo intervento il vicepresidente della Giunta regionale, con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, ha evidenziato: «Un’attenzione così alta da parte dei Ministeri non si era mai verificata. Il sostegno e la vicinanza fanno capire come si siano costruite relazioni positive per l’Abruzzo. La nostra terra comincia a esprimersi nella sua interezza».

«Oggi siamo qui a parlare dei nostri prodotti di altissima qualità ricordando che tutto nasce dalla terra e che il nostro Abruzzo è una regione dalla forte identità. Ringrazio il Gal Gran Sasso Velino costantemente al nostro fianco in questo progetto di promozione e valorizzazione, continuiamo a lavorare nella giusta direzione», ha concluso Imprudente. All’incontro ieri pomeriggio, oltre a Tesio e Imprudente, il presidente del GAL Gran Sasso Velino Paolo Federico, il segretario generale del Ministero del Turismo, Barbara Casagrande, il direttore generale Agebil, del Ministero Agricoltura e sovranità alimentare Teresa Nicolazzi. Ha coordinato Maria Rita Grieco, vice direttrice del TG1.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Altro da

Sulmona Film festival

Al via il Film Festival di Sulmona

Sta per iniziare il Film Festival di Sulmona. Dopo i due eventi di apertura, ovvero la Presentazione del libro su Ivan Graziani e la proiezione speciale del musical “The Rocky Horror Picture

Non perdere