Automotive, il 21 ottobre ad Atessa il tavolo regionale. Magnacca: “Impegnati nella difesa dei lavoratori”

16 Ottobre 2024
1 minuto di lettura

L’assessore Tiziana Magnacca annuncia il secondo appuntamento del tavolo regionale dell’Automotive ad Atessa, evidenziando l’impegno della Regione nella difesa dell’economia e dei lavoratori abruzzesi in un momento di crisi globale

PESCARA – L’assessore alle Attività produttive Tiziana Magnacca ha annunciato che il secondo appuntamento del tavolo regionale dell’Automotive si terrà ad Atessa, lunedì 21 ottobre. “La Regione Abruzzo è impegnata nella difesa delle famiglie, dei lavoratori e dell’economia abruzzese,” ha dichiarato Magnacca, sottolineando la complessità del momento congiunturale che investe il mercato globale, e in particolare il settore dell’automotive.

Magnacca ha elogiato l’impegno del presidente Marco Marsilio nel sostenere le ragioni dell’Abruzzo per una giusta transizione ecologica ai tavoli nazionali e europei. “Non possiamo permetterci passi falsi. La transizione deve esserci e deve essere adeguata nelle modalità, senza creare rischi di perdita di posti di lavoro e povertà per le famiglie,” ha aggiunto l’assessore.

Nonostante le difficoltà, l’Abruzzo si difende nelle esportazioni, con un aumento del 2,1% nel primo semestre del 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, secondo l’Istat. Tuttavia, il settore dei mezzi di trasporto soffre, con una diminuzione del 5,6%, in linea con il dato nazionale.

L’assessore ha ribadito l’importanza di fare squadra a tutti i livelli istituzionali per affrontare la crisi del settore automotive, che investe l’intero continente. “Guai a chi si tira fuori dal compito di fare squadra solo per sperare di raccogliere un voto in più,” ha avvertito Magnacca. “È necessario fare squadra perché la compattezza politica, sindacale e sociale di un territorio aiuta a mantenere saldi i presidi produttivi e apre a nuove opportunità future.”

Il tavolo regionale dell’Automotive vedrà la partecipazione di sindacati, istituzioni, università e associazioni datoriali, con l’obiettivo di trovare soluzioni concrete per sostenere il settore in questo momento di transizione ecologica.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Altro da

Non perdere