A Teramo l’associazione Gente Gente organizza un convegno per sensibilizzare i cittadini sulle elezioni europee

17 Maggio 2024
1 minuto di lettura

L’evento si terrà il prossimo 23 maggio al Parco della Scienza, con il titolo “Per la pace, un orizzonte ideale”

TERAMO – Le prossime elezioni europee saranno al centro di convegno che si terrà il prossimo 23 maggio al Parco della Scienza, dal titolo: “Per la pace, un orizzonte ideale”, con inizio alle ore 18:30. Un convegno non solo per parlare della imminente tornata, ma soprattutto per favorire la conoscenza e la consapevolezza delle articolazioni della Comunità, delle prospettive politiche e della strada che essa è chiamata a percorrere. L’appuntamento è organizzato dall’associazione culturale “Gente Gente”. Interverranno Mario Mauro, ex Ministro della Difesa e Presidente del Centro Studi Meseuro per l’Europa del Mediterraneo; Alessandro Perfetti, Docente Di Diritto dell’Unione Europea Università di Teramo; Giuseppe Ranalli, President & Ceo Tecnomatic Spa e Presidente del Polo d’innovazione Automotive Abruzzo;  On. Serafino Pulcini moderatore. Il Sindaco di Teramo, Gianguido D’Alberto, porterà il saluto istituzionale del Comune, che concede il Patrocinio all’evento. 
 
Il Centro Culturale “Gente Gente”, associazione attiva a Teramo nel settore impren­ditoriale, professionale, sociale ed educativo, ha deciso di proporre l’idea del convegno con l’intento di sensibilizzare i cittadini su questioni chiave in vista delle elezioni dell’8 e 9 giugno prossimi. “L’Unione Europea è attual­mente alle prese con gravi sfide dovute a crisi finanziarie, pandemia e competizio­ne globale, che minacciano la sua stabilità e autorità. – si legge nella nota diffusa – Per questa ragione Gente Gente, insieme ai firmatari dell’Appello di Trieste per la Pace, sottoscritto lo scorso 4 maggio da molte aggregazioni cattoliche vuole evidenziare la necessità di rivitalizzare i principi fondatori dell’Unione, come la Pace e la soli­darietà tra i popoli, oltre a promuovere una concezione di democrazia più autentica ed infine, sul piano tecnologico, sottolineare come sia cruciale continuare a rego­lamentare e investire in formazione per gestire le sfide del progresso tecnologico”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Altro da

Sulmona Film festival

Al via il Film Festival di Sulmona

Sta per iniziare il Film Festival di Sulmona. Dopo i due eventi di apertura, ovvero la Presentazione del libro su Ivan Graziani e la proiezione speciale del musical “The Rocky Horror Picture

Non perdere