Oltre mille e 600 reperti archeologici salvati dai Carabinieri, il bilancio 2023

8 Maggio 2024
1 minuto di lettura
Carabinieri, arrestato romeno su OCC europeo

Secondo il bilancio 2023 del Nucleo Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale dell’Aquila, sono stati salvati dal mercato nero circa 1.681 beni archeologici e paleontologici, insieme a innumerevoli beni antiquari di varia natura

L’AQUILA – Grandi soddisfazioni arrivano dal bilancio 2023 del Nucleo Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale dell’Aquila, con ben 1.681 reperti archeologici e paleontologici recuperati e 75 beni antiquari  archivistici e librari intercettati, a fronte di 21 indagati per ricettazione di opere d’arte, danni al paesaggio e scavi clandestini.

Salvati dal mercato nero, dunque, 144 beni di natura archeologica, dodici documenti archivistici risalenti ad un’epoca compresa tra il 1600 e il 1800 e due dipinti olio su tavola del ‘600.

I beni erano tutti stati trafugati da siti geolocalizzati in Abruzzo o Molise, le due regioni di competenza del Nucleo dell’Aquila, per un totale di 99 aree monitorate. 

Le operazioni, che hanno visto i Carabinieri impegnati in 54 perquisizioni di attività commerciali, mercatini, negozi di antiquariato e fiere, oltre a due controlli museali, hanno permesso la restituzione di una vasta gamma di reperti.

Particolarmente significative sono state le restituzioni del tabernacolo in pietra del XVI-XVII secolo, rubato dal Monastero della Beata Antonia, a L’Aquila e della campana di bronzo del 1864 a Santa Maria Assunta di Ripabottoni, a Campobasso. Degni di nota anche il sequestro del volume del 1662 dal titolo “Gesta Virtutes et miracula B. Ioannis a Capestrano”, precedentemente scomparso dalla Biblioteca del Convento Francescano di Artena; e la restituzione alla parrocchia di San Paolo Apostolo di Fiamignano di un’immacolata concezione.

In provincia di Teramo, a Basciano, sono state recuperate delle iscrizioni su pietra di età romana, mentre a Chieti i Carabinieri hanno intercettato monete d’argento di epoca Repubblicana e di età imperiale, alcune di epoca tardoantica e degli esemplari medioevali delle zecche dell’Italia centro-orientale. 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Altro da

Non perdere