Abruzzo, montagne imbiancate e temperature minime con valori sotto la media: -11,4° C ai Prati di Pezza e -10,4°C a Campo Imperatore

18 Aprile 2024
1 minuto di lettura

Le montagne abruzzesi si risvegliano sotto un manto di neve. Ecco le temperature registrate dall’associazione Caput Frigoris

PESCARA – Le cime della Maiella e del Gran Sasso si sono mostrate nuovamente imbiancate questa mattina, dopo le precipitazioni nevose di ieri.

Temperature da Record
L’associazione Caput Frigoris, che monitora il clima in Abruzzo e nelle regioni limitrofe attraverso una rete di oltre 30 stazioni meteo e webcam, ha registrato temperature particolarmente basse. Ai Piani di Pezza, a 1450 metri di altitudine, il termometro è sceso fino a -11.4°C, mentre a Campo Felice, a 1538 metri, si è fermato a -10.4°C. Sull’Altopiano delle Cinque Miglia, 1250 metri di quota, -7.5° C; a Passo Godi, 1560 metri nel territorio di Scanno (L’Aquila), -7.3° C; sull’Altopiano Quarto Santa Chiara, 1250 metri nel territorio di Palena (Chieti), tra Monte Pizzalto e Monte Porrara, -7.2° C (dato in collaborazione con Chieti Meteo); al Rifugio Franchetti, 2433 metri sul Gran Sasso nel territorio di Pietracamela (Teramo), -7.1° C; al Rifugio Capanna di Sevice, sul Monte Velino a quota 2119, -6.9° C; a Campo Imperatore, sul Gran Sasso, stazione meteo ‘Giardino alpino’ a quota 2132 metri, -6.2° C; in località Majelletta Blockhaus, nel territorio di Pretoro (Chieti), con stazione a quota 2003 metri, -5.6° C (dato in collaborazione con Chieti Meteo); a Rocca di Mezzo (L’Aquila), 1280 metri di quota, -5.6° C; a Santo Stefano di Sessanio, 1220 metri, -4.9° C; a Rovere, frazione di Rocca di Mezzo, -4.8° C; a Ovindoli, 1390 metri di quota, -3.8° C; a L’ Aquila Ovest -2.1° C; a Pescasseroli, quota 1174 metri, -1.6° C. Fuori Abruzzo registrata una temperatura di -6.9° C sull’Altopiano di Castelluccio di Norcia.

La Vegetazione Soffre
Queste condizioni climatiche non sono favorevoli alla vegetazione, che aveva anticipato le fasi di crescita a causa delle temperature insolitamente alte delle scorse settimane. L’associazione Caput Frigoris esprime preoccupazione per l’impatto che questo sbalzo termico potrebbe avere sull’ambiente naturale.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Altro da

Non perdere