Dottoressa aggredita, polemica della Società italiana di Psichiatria

13 Febbraio 2024
1 minuto di lettura

Per la presidente Emi Bondi non possono essere i medici a dover avere in custodia le persone violente

PESCARA – È polemica dopo l’aggressione subìta sabato scorso nell’ospedale de L’Aquila dalla professoressa Francesca Pacitti, colpita da un uomo sotto l’effetto di sostanze psicotrope. A difendere la psichiatra, che ha riportato la frattura del femore, e a sollevare dubbi sulla gestione dei tossicodipendenti è la Società Italiana di Psichiatria (Sip) per voce della presidente Emi Bondi:  “Ancora una volta si demanda alla psichiatria la gestione della violenza e della sicurezza, e un compito di custodia che non è in grado di svolgere in quanto disciplina medica: l’uomo, sotto l’effetto di cocaina e marijuana, presentava un comportamento aggressivo e violento, in assenza di altri sintomi psicopatologici, ma anziché essere tratto immediatamente in arresto è stato condotto presso il Pronto Soccorso e ricoverato in psichiatria”. Per la Società di psichiatria, con l’incremento di condotte deviate legate al massiccio uso di stupefacenti e al disagio sociale crescente, si sta assistendo a una progressiva delega alla sanità in generale, e alla psichiatria in particolare, del ruolo di custodia e cura di persone violente. “Oltre il danno anche la beffa – spiega il presidente della Sip sezione Abruzzo-Molise (Sipsam) Vittorio Di Michele – a conferma che troppo spesso ci si dimentica che i servizi psichiatrici sono luoghi di cura e non ambienti di custodia e di controllo sociale, dunque inadeguati a questo scopo. I Dipartimenti di Salute Mentale non possono essere la ‘discarica’ dei violenti, dei tossicodipendenti, di coloro che cercano benefici secondari derivanti da diagnosi fittizie”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Altro da

Non perdere